jumbotrone-img

BEL MANIFESTO

jumbotrone-img

BEL MANIFESTO

2007 - SETTIMANA SANTA a MOLFETTA
"Voglio un bel MANIFESTO!"  Me lo chiese nel mio ufficio l’allora priore della Confraternita della Morte, dott. Franco Stanzione, accompagnato dal fotografo Antonio D’Agostino.
 
Dopo alcuni giorni mi presentai all’appuntamento più che con il layout grafico di un manifesto, con due cartelle dattiloscritte che descrivevano un progetto di promozione sui riti della “Settimana Santa a Molfetta” dal costo complessivo di euro 30.000,00.
 
Ne rimasero a dir poco scioccati: il priore disse subito che la Confraternita poteva contribuire solo con una piccola quota.
 
Grazie al coinvolgimento delle aziende private Remec, Cattolica Popolare, Oleificio Goccia di Sole, Top Service, Garden Hotel, Editrice L’Immagine, Rifindecor, ConfSud, e senza alcun contributo pubblico, il progetto prese forma e sostanza e partimmo nella realizzazione di: Spazio espositivo presso la Borsa Internazionale del Turismo di Milano • Stand per due mesi presso l’Aeroporto di Bari-Palese • Infopoint presso la sede della Confraternita della Morte • Un catalogo e un portale web bilingue • Visite guidate durante il periodo pasquale.
 
Attraverso la collaborazione con enti pubblici e privati, abbiamo creato sinergie per lo sviluppo territoriale e la promozione delle tradizioni locali. La guida pocket, il portale web bilingue, le attività social, la partecipazione a fiere di settore, le visite guidate, hanno sottolineato la nostra capacità di promuovere il turismo culturale nella città di Molfetta, coinvolgendo amministrazioni locali e aziende private.
 
Questo progetto ha evidenziato la nostra capacità di creare reti tra enti pubblici e privati, promuovendo le risorse locali e valorizzando il territorio di Molfetta. La nostra strategia di marketing territoriale ha contribuito a rendere Molfetta una destinazione turistica attraente, offrendo ai turisti un’esperienza completa che include la scoperta delle tradizioni locali e delle bellezze culturali della regione.

 

Scopri di più

RUBATE!

2025 - PASQUA A MOLFETTA

BIT di Milano: un piccolo imprevisto e tanta emozione!

 

La Pasqua a Molfetta è molto più di una celebrazione religiosa: è un'esperienza autentica fatta di riti, tradizione, cultura e gastronomia. Per questo motivo, abbiamo portato la sua magia alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo di Milano, uno degli eventi più importanti per il settore turistico, dietro incarico del Comune di Molfetta.

 

Un’esperienza immersiva tra cultura, musica e sapori tipici

 

Il nostro obiettivo era coinvolgere gli operatori turistici con un’esperienza emozionale che raccontasse la Pasqua a Molfetta attraverso video proiezioni, musica dal vivo e degustazioni tipiche. Ad accompagnare il racconto dei riti pasquali, la Bassa Musica Città di Molfetta, che con le sue marce solenni ha da sempre un ruolo centrale nella tradizione locale.
 
E non poteva mancare la parte gastronomica! Abbiamo preparato una degustazione della scarcella, il tipico dolce pasquale molfettese, per far assaporare ai presenti un pezzo della nostra storia e cultura culinaria.

 

L’imprevisto che non ti aspetti…
 
Tutto era pronto, organizzato nei minimi dettagli. Ma pochi minuti prima dell’inizio della presentazione, abbiamo scoperto un piccolo imprevisto: una scatola di scarcelle era sparita!

 

Lo sgabuzzino, attentamente sorvegliato dallo staff dell’Infopoint regionale, sembrava in ordine, ma mancava proprio una delle confezioni destinate alla degustazione. Dopo una veloce ricerca, la sorpresa: la scatola era stata gettata in un cestino… e un buon numero di scarcelle erano misteriosamente sparite!

 

Missione compiuta (nonostante tutto!)

 

Dopo un momento di panico, ci siamo ricordati di aver nascosto strategicamente altre confezioni di scarcelle. Così, tra una risata e un sospiro di sollievo, siamo riusciti a portare a termine la presentazione con successo, regalando al pubblico un assaggio della Pasqua a Molfetta.

 

website > www.settimanasantainpuglia.it/it/i-comuni/il-ti-te.html

 

 

comunicazione & marketing territoriale

COPRITELI

2003 - ASSOCIAZIONE OPERA
"COPRITELI quei manifesti!".  Fu l’ordine tassativo dell’allora Sindaco di Molfetta. Fui subito convocato dal risentito e abbastanza adirato Presidente dell’ASM che voleva chiarimenti e giustificazioni su questa campagna estiva di affissioni che avevamo intrapreso a “sua insaputa”.

 

Una campagna di educazione civica fatta a nostre spese, per sensibilizzare i cittadini ad un maggiore rispetto dell’ambiente e del territorio.

 

I messaggi utilizzati erano ironici e volutamente provocatori per provare a smuovere le coscienze di tutti: da “non fare il pezzo di merda per strada”, a “liscio gasato o vastaso” a “sapore di sale o sapore di maiale” (quest’ultima campagna rivolta a chi, ancora oggi, abbandona i rifiuti sulle spiagge), con un concorso finale sui social per stimolare i lettori ad elaborare il nuovo slogan che avremmo poi utilizzato per la conclusiva campagna di affissioni.

 

Negli anni di vita dell'Associazione, che non aveva scopi di lucro, ci occupammo anche di organizzare eventi musicali, mostre d’arte, incontri culturali per promuovere le eccellenze culturali e turistiche del territorio pugliese, con una intensa attività di marketing territoriale.
 
Questo progetto rientrava nei nostri sforzi di promozione turistica e valorizzazione delle risorse locali, dimostrando l'efficacia del nostro impegno nella promozione culturale e nell'innovazione culturale territoriale

 

 

 

comunicazione&mkt territoriale

SOLO ...

2008 - SETTIMANA SANTA IN PUGLIA
ma SOLO Molfetta? Era una domanda che mi sentivo continuamente rivolgere nei corridoi della BIT - Borsa del Turismo di Milano e anche nell’infopoint di Molfetta, quando i turisti, dopo aver assistito ai riti pasquali della mia città, chiedevano informazioni su altre location.
 
Allora capii che avevamo fra le mani un potenziale turistico e culturale enorme e subito trasformai il progetto di promozione turistico-culturale da Settimana Santa a Molfetta a Settimana Santa in Puglia.
 
Raccolsi subito le prime adesioni di quindici comuni pugliesi dal Gargano al Salento: negli anni successivi i comuni divennero ventidue. Serviva però anche il coinvolgimento istituzionale regionale e non sapendo dove fosse l’ufficio dell’Assessorato Regionale al Turismo, l’allora consigliere regionale Guglielmo Minervini mi mise in contatto con l’Assessore Regionale al Turismo Massimo Ostilio che con grande entusiasmo approvò il nostro progetto, che prevedeva anche il coinvolgimento di aziende private.
 
Un minuzioso lavoro di ricerca, selezione e analisi degli eventi processionali pugliesi, dove il coinvolgimento emotivo da parte del viaggiatore diventa punto di forza dell’evento e attrattore turistico. La realizzazione di un disciplinare sottoscritto dagli enti comunali, che garantisca la qualità dei servizi di accoglienza offerti al viaggiatore, ha permesso la realizzazione di una rete fra ventidue comuni della Puglia: dal Gargano allo Ionio.
 
La progettazione di itinerari suddivisi per province, per rispondere alle esigenze e agli interessi dei viaggiatori: IL GARGANO E LA DAUNIA • LA PUGLIA IMPERIALE • BARI E LA COSTA • IL SALENTO • LA MAGNA GRECIA

 

La realizzazione di una guida pocket bilingue, un portale web bilingue dedicato, attività social, partecipazione a fiere di settore, con l’obiettivo di destagionalizzare e differenziare l’offerta turistica. Questo progetto rientrava nei nostri progetti di promozione turistica e valorizzazione delle tradizioni locali, dimostrando l'efficacia del nostro marketing territoriale.
 
Attraverso la collaborazione con enti pubblici e privati, abbiamo creato sinergie per lo sviluppo territoriale e la promozione delle tradizioni locali sottolineando la nostra capacità di promuovere il turismo culturale della Puglia, coinvolgendo amministrazioni locali e aziende private.
Se sei interessato a promuovere la cultura e le tradizioni del tuo territorio scrivici ora per una consulenza su misura, e esplora le nostre iniziative che hanno avuto un impatto significativo.

 

 

 

 

website > www.settimanasantainpuglia.it

 

video > https://youtu.be/mFyxf_KhjRE?feature=shared
promozioneturistica&culturale